Inaugurato il percorso ciclo-pedonale di Lentiai 🚲🌿

Di Gruppo Natura Lentiai

|

martedì 10 giugno 2025

Un weekend tra pedalate, natura e valorizzazione del territorio 🚲🌿

Si sono concluse domenica 8 giugno le due giornate organizzate dal Gruppo Natura Lentiai per presentare e inaugurare il nuovo percorso ciclo-pedonale di Lentiai: un itinerario di circa 16 km pensato per riscoprire, con lentezza e curiosità, i tesori naturali e culturali della nostra valle.

Venerdì 6 giugno: una serata di dialogo e visione 📽️🗣️

La serata di venerdì si è svolta nella sala della Società Operaia di Lentiai, con una buona partecipazione di cittadini e appassionati.
Giuseppe Della Giustina, di FIAB Feltre, ha presentato nel dettaglio il percorso, sottolineando le opportunità ma anche le criticità esistenti, offrendo preziosi suggerimenti per migliorarne fruibilità e sicurezza.

Content image

Uno dei momenti della serata

A seguire, Giorgio D’Agostini, presidente dell’associazione Claudia Augusta Italia, ha proposto un coinvolgente video di circa 15 minuti, dedicato alla promozione della Via Claudia Augusta: una narrazione che ha intrecciato paesaggi, storia, cultura e tradizioni culinarie del percorso cicloturistico transfrontaliero, con uno sguardo particolare al ponte romano di Bardies, testimone silenzioso di epoche lontane e bisognoso a nostro avviso di una valorizzazione adeguata.

A concludere l’incontro, è intervenuta la vicesindaca di Cesiomaggiore Martina Stach, accompagnata da un secondo consigliere comunale, portando l’esperienza concreta di un’amministrazione molto attenta alle opportunità offerte dal cicloturismo. Proprio Cesiomaggiore ha recentemente ottenuto un finanziamento utile al ripristino del parco prospicente il lago di Busche e della zona di birdwatching del Lago di Cesana 🐦🌾

Con rammarico segnaliamo che, seppur invitati, nessun rappresentante dell’Amministrazione di Borgo Valbelluna era presente alla serata nonostante la gran maggior parte del percorso si trovi in territorio comunale di BVB.

Domenica 8 giugno: in sella tra paesaggi e storia 🚴‍♂️☀️

Content image

Uno dei pannelli informativi si trova sul Vecchio Ponte di Busche, ora percorribile solo a piedi o in bicicletta

La giornata inaugurale del percorso si è svolta domenica mattina, con partenza dalla stazione ferroviaria di Busche, nodo intermodale strategico per i cicloturisti che arrivano in treno, auto o pullman. Il gruppo ha percorso in tranquillità i 16 km del tracciato, con tappa finale a luoghi significativi di Bardies: la chiesetta di Sant’Antonio Abate, e ovviamente una breve visita al ponte romano.

Content image

L'arrivo a Bardies

Nel primo pomeriggio, ai Laghetti della Rimonta, è stata inaugurata la scultura in legno "Il Martin pescatore", opera dell’artista locale Ezio Giordano 🪵🎨.

Content image

Inaugurazione della statua

La giornata si è conclusa a Cesana, con la visita al Palazzo Pretorio, alla chiesetta di San Bernardo e alle vecchie prigioni, prima del rinfresco finale a Cesana Beach, in un clima festoso e rilassato 🍹😌

Content image

Visita della Chiesa di San Bernardo a Cesana.

Un grazie condiviso 🤝

Un sentito ringraziamento va a:

  • Locanda Monte Garda, Pizzeria Al Cavallino Rosso e Cesana Beach per l’ospitalità e i buffet lungo il percorso
  • Gli Amici di Cesana, la FIAB Feltreinbici e l’Amministrazione comunale di Cesiomaggiore, per la collaborazione e il supporto
Content image

Un percorso che unisce movimento, paesaggio e storia... e che ci auguriamo venga sempre più vissuto e valorizzato da chi ama il nostro territorio 💚🚶‍♀️🚴